Turismo e Cultura – Sibari, riapertura del Parco Archeologico

Il Parco Archeologico di Sibari è il più grande sito della Calabria, nel quale sono i resti della prima colonia fondata dagli achei sulla costa ionica, distrutta, poi ricostruita e rifondata in età romana.

In seguito alle incessanti piogge che, nel gennaio 2013, hanno causato l’esondazione del fiume Crati, il Parco è stato completamente sommerso dal fango; innumerevoli sono stati, difatti, i danni riportati all’intera area archeologica tanto da determinarne la chiusura.

Finalmente, dopo quattro anni, il parco ritorna ad essere fruibile per i visitatori.

E’ stabilita per sabato, 11 febbraio, la riapertura del Parco Archeologico Nazionale della Sibaritide e, per l’occasione, sarà presente anche Dorina Bianchi, sottosegretario del ministero ai Beni Culturali.

LEGGI ANCHE
Il Minerva Club Resort protagonista della puntata di Raggio di Sole condotta da Lino Polimeni
Peperoncino Jazz Festival, il 2 agosto concerto al Maregolf
I 50 anni di Marina di Sibari
Il Peperoncino Jazz Festival a Sibari, il calendario dei concerti
Tartaruga Caretta Caretta, storia di incontro nato al Minerva Club Resort
LUCA IACOBINI E LE NOTTI DELLO STATERE
PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL, GRANDE ATTESA AL MINERVA CLUB RESORT
LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO AL MINERVA CLUB RESORT
DISTRETTO DELLA MAGNA GRECIA: L’INCONTRO DELLE CULTURE E DEGLI STILI DI VITA
PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL: APPUNTAMENTI SULLA COSTA JONICA